La redazione del protocollo sanitario è uno dei compiti fondamentali del medico di medicina del lavoro. Di fatto il medico, sulla base dei rischi ai quali i lavoratori sono effettivamente esposti, deve stabilire la periodicità delle visite e gli altri eventuali accertamenti integrativi da effettuare (es: audiometria, spirometria, esame tossicodipendenza, questionario alcool, test visivo etc.). Ciò al fine di poter esprimere un giudizio d’idoneità alla mansione.
Una volta effettuata la visita medica, il giudizio d’idoneità è strettamente legato alla mansione specifica svolta dal lavoratore al momento della visita stessa. Il giudizio espresso può essere:
1) Idoneità alla mansione specifica
2) Idoneità alla mansione specifica con restrizioni
3) Idoneità parziale
4) Idoneità alla mansione specifica con limitazioni
5) Inidoneità
È importante inoltre individuare tutti i casi nei quali il medico del lavoro deve effettuare le visite. La visita quindi può essere:
- pre-assuntiva o preventiva
- periodica
- su richiesta del lavoratore
- per cambio mansione
- a rientro di un assenza dal lavoro superiore ai 60 gg