CONSIGLI PRATICI
Durante i sopralluoghi nelle aziende ci capita spesso di non trovare disponibili e di facile consultazione i documenti sulla sicurezza che, secondo la normativa, devono essere obbligatoriamente custoditi in sede.
L’impossibilità di visionare i vari incartamenti è spesso dettata da una non corretta custodia degli stessi che si trovano dislocati in diverse ubicazioni impedendo di fatto l’acquisizione delle informazioni necessarie a gestire e tutelare la sicurezza negli ambienti di lavoro.
Di maggiore rilevanza è il caso in cui sia un organo di controllo (SPISAL, INAIL, ISPETTORATO DEL LAVORO…) a richiedere la documentazione e, per i motivi succitati, non siete in grado di esibirla.
Al fine di permettervi una corretta gestione dei documenti, vogliamo elencare di seguito alcuni consigli pratici che potrebbero aiutarvi nella quotidianità:
- Individuare un unico posto dove custodire i documenti sulla sicurezza, un armadio, un cassetto, un raccoglitore… dove sistemare il Documento di valutazione dei rischi, con le valutazioni correlate, gli attestati di formazioni, le lettere di nomina, le idoneità alla mansione ….
- Ricordare che il Documento di Valutazione dei Rischi deve essere firmato da tutti i membri del Servizio di Prevenzione e Protezione e deve avere data certa.
- Ricordare di predisporre una lettera di nomina (obbligatoria) per gli addetti alla squadra di emergenza incendio e primo soccorso, per l’RLS, l’RSPP, per il medico del lavoro e per tutte le situazioni in cui questa è prevista.
- Custodire e scadenzare gli attestati di formazione e le visite di medicina del lavoro, la documentazione delle attrezzature (dichiarazione di conformità, libretti d’uso e manutenzione, controlli e collaudi di legge); tenere evidenza di quanto si consegna ai lavoratori, siano queste procedure operative, o dispositivi di protezione individuale.
Nella speranza di avervi dato qualche spunto per una corretta gestione della documentazione sulla sicurezza, rinnoviamo la ns disponibilità ad effettuare un check up gratuito alla Vostra azienda per verificare il rispetto della normativa sulla sicurezza in ambiente di lavoro, aiutarvi a gestire le scadenze e rispondere alle Vostre domande.